I "grido" sono una specialità culinaria di Moghegno: una specie di crêpes a base di farina di mais preparate su lastre roventi e che ricordano i "runditt" di Malesco (Valle Vigezzo) o le miasse del canavese o le miacce della Valsesia. Domenica 29 settembre 2019 ci sarà l'occasione di provarle. Per poterle però degustare occorre … Continua a leggere Moghegno e… i grido
Oggi ho avuto l'occasione di svolgere un compito importante: mettere le castagne sul graticcio. Importante perché da anni lo ha sempre fatto Ranieri, purtroppo non ha potuto essere presente oggi, quindi ho potuto sostituirlo per questo compito.
Ritorna il tradizionale appuntamento con il carico della Grà (metato) di Moghegno. I volontari ripropongono l’essiccatura delle castagne con il fuoco per le scuole e i privati, questo è reso possibile anche grazie ai proprietari che mettono a disposizione gli stabili da oltre vent’anni. Le premesse sono ottime in quanto nei boschi le castagne sono … Continua a leggere Pronti per caricare la grà?
Questa mattina sono salito a Moghegno per il carico della grà felice di contribuire a mantenere questa tradizione dal 1993 a oggi. Arrivato sul posto i miei colleghi, Ranieri, Mirko e Debi avevano già preparato tutto, le prima classi le avevo superate all'altezza del paese, sarebbero giunte sul posto in pochi minuti. Il tempo dei … Continua a leggere Abbiamo caricato la grà
L'autunno è ormai arrivato, i boschi si colorano e i ricci lasciano cadere i preziosi frutti delle selve. Andate a raccogliere castagne nei boschi (attenzione alle selve e agli alberi privati, informatevi bene!) e in seguito fate una scorta da portare ad essiccare come facevano i nostri avi. La grà di Moghegno è a disposizione … Continua a leggere È giunto il momento della raccolta
Come da diversi anni a questa parte anche quest'anno il successo è stato grandioso. Una decina di classi provenienti da tutto il Ticino si erano iscritte allo scarico e al relativo percorso. Oltre a loro ci hanno visitato pure una delegazione del Grigioni italiano, guidata dal professore Antonio Codoni, che è venuta per vedere come … Continua a leggere Scarico bagnato, scarico fortunato!
Come consuetudine dopo il carico della grà di Moghegno, avvenuto il 20 ottobre scorso, e in seguito alla lunga e lenta essiccazione delle castagne é giunto il momento dello scarico. La manifestazione é aperta a tutti. Il pubblico che verrà ad assistere allo scarico ha la possibilità di seguire liberamente il percorso delle scuole, ben … Continua a leggere Lo scarico: il programma
Lo scorso anno ho dedicato una giornata intera alla TV Svizzera Romanda che è venuta in Vallemaggia per vedere la grà. La giornalista incaricata, Raphaëlle Aellig, mi ha spiegato che voleva fare un reportage sulla cultura e la passione del castagno al Sud della Alpi. Non voleva invece proporre il "solito" reportage sulle castagnate o … Continua a leggere La grà nella TV Svizzera romanda
Ora che il momento del carico è passato bisogna curare il fuoco. La cura del fuoco è un momento particolare: di solito uno si trova lì solo con sé stesso, nella penombra con la sola luce delle fiamme. Un momento di raccoglimento, un momento di spensieratezza dove tutto della vita pare così semplice, racchiuso in … Continua a leggere Un semplice gesto
Stamattina l'aria era bella frizzante, il termometro della moto mi segnava ben 3°! Ma avevo un impegno importante, oggi si ritornava alla grà per il carico. Arrivato sul posto erano presenti Raineri e dalla mesolcina il prof. Antonio Codoni. Siamo entrati subito in sintonia e - visto che era già tutto pronto - siamo saliti … Continua a leggere E la grà fuma ancora